Ad Ovest del Gusto e...a Sulzano!
Buongiorno carissimi amici!
Dopo una breve pausa estiva, riprendono le iniziative promosse dalla Biblioteca Civica!
Si ricomincia così di gran carriera con i primi appuntamenti in programma per il mese di
ottobre.
Sabato 11 alle ore
20.30 l'arch.
Francesco Lanza parlerà di
Architetture per il gusto e il gusto per l'architettura, osserveremo il gusto di ieri, di oggi e di domani dal senso al sentimento, per poi riflettere su ciò che ci circonda.
Si continua
venerdì 17 ore
20.45 con l'approfondimento
Verde Speranza: l'erboristeria per domani curato da
Demetrio Benelli dedicato al rapporto uomo/mondo vegetale e ai percorsi conoscitivi per poterlo esplorare con maggiore coscienza.
Martedì 28 alle ore
20.45 la chitarra di
Maurizio Lovisetti e la voce di
Daniele Squassina ci condurranno tra sapori e profumi d'altri tempi,
Il formaggio con le pere. Storia di un detto. Analizzeremo, con il supporto di parole, suoni e immagini, quanto di vero sta alla base di uno dei proverbi italiani più conosciuti: una gradevole passeggiata tra tradizione e folklore.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjzwoIh4Aqmp6g80r7n4LeDSGSKJVy1YELlsgEScCHRfgEKNC24Xico5cii3OW0Eei-0RuX5WgTVWd7ZaY2sVMnt0513ofz9F5JmTcGeLm9N9kPPW5ZnOS0nLw3A_-gbVbuXnHcpr4dREui/s1600/10690011_828898860462350_8826599905674179732_n.jpg) |
"Ad Ovest del Gusto, nelle Terre dell'Ovest 4": il programma di ottobre |
E adesso? Ci fermeremo qui?
Il nostro calendario non si esaurirà alla fine del mese di ottobre, ma proseguirà per l'intero mese di
novembre!
Altre tre interessantissime proposte trovano spazio nella sala di lettura della Biblioteca.
Giovedì 6 alle ore
20.45 è in programma una serata,
con degustazione, dedicata ad uno dei cibi più antichi: il pane.
In
Pane al pane. Storie, leggende, poesie dedicate a uno dei principali protagonisti della storia dell'umanità la voce di
Armando Azzini e le note del violino di
Claudio Azzini c'introdurranno all'affascinante mondo del pane e...a fine serata metteremo in pratica quanto assaporato con occhi e orecchie: anche le nostre papille gustative verranno piacevolmente coinvolte.
L'evento è gratuito e a numero chiuso, affrettatevi a prenotare il vostro posto (info e prenotazioni direttamente in biblioteca e sulla nostra pagina FB /bibliotecacivica.sulzano/ oppure chiamando lo 030 985486 o scrivendo una email all'indirizzo biblioteca@comune.sulzano.bs.it).
Storia, tradizione, leggenda e letteratura verranno scomodate nel corso della serata di
sabato 15, dalle ore
20.30,
Otello Fabris - presidente dell'associazione
Amici di Merlin Cocai - presenterà
Mirabolanti magie nelle pentole bresciane per Folengo, trippovoro poeta. Quando il palato di Teofilo Folengo incontra la penna, ecco che una cascata di pagine, divertenti e raffinate, si ripropongono al moderno e contemporaneo lettore e noi le cucineremo per voi!
Per
martedì 25 novembre alle ore
20.45 è in programma l'ultimo appuntamento della rassegna.
Ospite gradita della Biblioteca sulzanese sarà l'
Associazione Montessori Brescia con le carissime
Patrizia Enzi e
Rosa Giudetti.
Perchè un rinnovato sentimento di fiducia sia auspicabile è doveroso partire dalle eccellenze educative, che troppo spesso tendiamo a rimuovere.
Educare vuol dire condurre per mano bambini e ragazzi, perchè possano fidarsi di se stessi - e degli altri - affrontando con ferma consapevolezza le difficoltà che la società e la realtà impongono quotidianamente.
Ecco che il pensiero di Maria Montessori riemerge dall'oblio e diventa valido alleato per poter reimpostare educazione e società.
L'incontro
L'educazione, "cibo" per la vita. Il metodo Montessori, una "tavola" sempre apparecchiata. Tra condivisione e convivialità: una riflessione pedagogica e sociale sarà un valido aiuto per osservare, con rinnovato spirito critico e pedagogico, le consuetudini sociali odierne.
L'importanza del saper stare a tavola, del riuscire ad assaporare il cibo, nutrimento materiale e spirituale, tematiche sì montessoriane, ma anche di vita comune, un valido aiuto per quelle famiglie che vogliono offrire ai propri figli e di riflesso alla società in cui vivono, un futuro migliore.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhp7lGkY34bp6Vaw-7_VftVPfsfGUkCDhxMWQqwNa4caoIsqKKqVU0UJr9SN7f4PRpZvnqTYZuy46C2jEy-R03UsbkLYuWKWcJ5jLJyr6rLJi31-DMtXl2lucvabLm9l9ICCb3tSOtgCVGy/s1600/nelle-terre-dell'ovest-2014-programma-2.jpg) |
"Ad Ovest del Gusto, nelle Terre dell'Ovest 4": il programma di novembre |
Che ne dite? Calendario fitto, ricco, denso, interessante e stuzzicante!
Non dimenticate di partecipare e di condividere le nostre proposte, tutti gli incontri sono gratuiti e la partecipazione è libera e gradita!
Vi aspetto numerosissimi!
A breve la locandina del primo evento in programma per
sabato 11 ottobre alle ore
20.30,
Architetture per il gusto e il gusto per l'architettura a cura dell'architetto
Francesco Lanza.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg0Ul61gXiHEE4yNvgNjvgpiM24cg-PrMEle2Y5efv_BQYb-MevoHPuLfPY3Qr_5RlFDQavVvhH3SntLXUCl10fpong0pFcBIA7tVEtTtr6ARaArzA3vdMHY60W8vgceldc5bZTogruMP3k/s1600/Schermata+2014-09-29+a+08.44.29.png) |
Il primo appuntamento: da non perdere! |
A presto.
Paola Alberti