LE PEREGRINAZIONI DI UN ARCHITETTO
L'attività di
Le Corbusier tra esperienze di viaggio e pratica progettuale
Secondo appuntamento
Proseguono
gli appuntamenti dedicati alla rassegna promossa dal Sistema Bibliotecario
Ovest Bresciano NELLE TERRE DELL’OVEST 2….IL VIAGGIO e Sulzano si occuperà di
un altro tema estremamente affascinante: il viaggio come strumento di conoscenza
e veicolo di progresso nel campo dell'architettura.
Quanto
può incidere lo spostamento sulla formazione di un repertorio culturale, sul
pensiero progettuale e sulla vita stessa di una grande personalità
dell'architettura contemporanea?
Le
sfaccettature che il girovagare assume, in questo caso, sono molteplici:
il
viaggio è di volta in volta occasione per apprendere gli insegnamenti dell'antichità,
stabilire relazioni, amicizie e sodalizi professionali, promuovere i propri
ideali o ancora confrontarsi con società e contesti climatico-paesaggistici
totalmente differenti da quelli a cui siamo abituati.
Oggi
come in passato il viaggio è un irrinunciabile mezzo di trasmissione culturale;
la formazione di nuovi spunti progettuali può avvenire soltanto tramite il
contatto diretto con luoghi lontani, sempre con un atteggiamento di reverenza,
osservazione meticolosa e studio attento. L'innovazione passa per il confronto
con le esperienze dei predecessori, naturalmente corroborato da un’innata
creatività e dalla sorprendente capacità di rielaborazione.
Sabato 20 ottobre alle ore 21.00
l’arch. Francesco Lanza, esperto di sostenibilità
ambientale e storia dei linguaggi architettonici, ci presenterà la figura di
Charles-Edouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, 1887 – Cap Martin, 1965) meglio
noto come Le Corbusier, architetto tra i più influenti del XX secolo.
La
vita e la vasta produzione dell’architetto svizzero diventano punto di partenza
per indagare lo stretto connubio tra viaggi e formazione nonché tra formazione
e progettazione.
Lo
spostamento, le specificità e la bellezza dei luoghi visitati, la sete di
conoscenza, l’imponente espressione artistica dell’uomo e la fervida curiosità
sono le fondamenta su cui sviluppare nuove idee e costruire realtà
d’avanguardia, ma dalle solide radici storico-culturali.
Paola
L'invito è aperto a tutti, ingresso libero.
Dove: Sala di Lettura della Biblioteca di Sulzano - viale Pericoli Secondo n. 4
Quando: sabato 20 otttobre ore 21.00
Nessun commento:
Posta un commento