Argomento interessante, pubblico attento, partecipe e relatore puntuale, professionale, chiaro e appassionato: ecco gli ingredienti perfettamente amalgamati che hanno permesso di confezionare una serata sicuramente impegnativa, ma anche molto coinvolgente.
Marco Mottinelli ha saputo coniugare aspetti profondamente tecnici a riflessioni e spunti di respito storico e geografico, interrogando e presentando fonti e documenti per una lettura del territorio dell'alta Valle Camonica, che ha saputo valorizzare peculiarità piacevolmente inaspettate.
L'archeologia al sevizio della comunità e della memoria storica, indispensabile per indagare e comprendere il passato, utile e auspicata per la 'costruzione' di un futuro, dove rispetto della tradizione e oculata gestione delle nuove tecnologie favoriscano il desiderio e la necessità del 'vivere bene'.
Un sentito grazie a tutti coloro che hanno voluto condividere con noi quest'esperienza!
Paola
sabato 15 giugno 2013
lunedì 10 giugno 2013
L'alta Valle Camonica fra Preistoria ed epoca Postmedievale
Fonti archeologiche e architettoniche per lo studio della storia della Valle Camonica.
Storia di una valle, storia di un popolo, ecco cosa cercheremo di approfondire venerdì 14 giugno alle ore 20.45, presso la sala di lettura della nostra biblioteca.
Fonti scritte, fonti modellate, fonti dipinte, fonti costruite, tutto diviene mezzo d'elezione per fare e disfare la storia, quella passata e quella più recente.
Ogni fonte, analizzata con rigore e scientificità sarà classificata come testimonianza degna di essere riconosciuta, ascoltata, esplorata, analizzata e valorizzata.
Marco Mottinelli - archeologo - ci presenterà un'avvincente ricerca sulle tracce dei segni lasciati dal popolo camuno nei territori dell'alta Valle Camonica: zona spesso dimenticata e adombrata dall'imponenza dei reperti ritrovati nei siti della bassa e media valle.
Un territorio tutto da valorizzare, che intriga sempre più gli studiosi che, in questi ultimi anni, cercano di riscoprirne il patrimonio archeologico-architettonico.
L'estremo nord della vallata alpina pian piano riscopre una notevole stratificazione insediativa, divenendo così un'area di studio da indagare storicamente e geograficamente per una valida, puntuale e sostenibile divulgazione.
Come precisa lo stesso Mottinelli:
«Il lavoro proposto,
articolato in due filoni distinti, mira nella prima parte a fornire un
inquadramento storico-archeologico del territorio in esame, attraverso la
redazione di un aggiornamento della carta archeologica, arricchita dai dati
emersi nelle ultime campagne di scavo promosse dalla Soprintendenza; mentre
nella seconda parte approfondisce il tema dell’edilizia storica. Per mezzo
della ricognizione dei centri storici di oltre sessanta paesi, sono state
individuate diverse decine di edifici bassomedievali, analizzati attraverso le
categorie dell’Archeologia dell’Architettura nel tentativo di rapportarle al
panorama edilizio medievale camuno e sebino e di fornire elementi per una loro
collocazione cronologica, tanto più importanti in assenza di fonti scritte che
ne attestino la datazione. In misura minore, fonti catastali storiche e moderne
e fonti iconografiche hanno consentito di provare a ricostruire l’aspetto
antico del paesaggio, lentamente sacrificato nell’ultimo secolo con
l’espansione industriale e insediativa».
Storia di una valle, storia di un popolo, ecco cosa cercheremo di approfondire venerdì 14 giugno alle ore 20.45, presso la sala di lettura della nostra biblioteca.
Fonti scritte, fonti modellate, fonti dipinte, fonti costruite, tutto diviene mezzo d'elezione per fare e disfare la storia, quella passata e quella più recente.
Ogni fonte, analizzata con rigore e scientificità sarà classificata come testimonianza degna di essere riconosciuta, ascoltata, esplorata, analizzata e valorizzata.
Marco Mottinelli - archeologo - ci presenterà un'avvincente ricerca sulle tracce dei segni lasciati dal popolo camuno nei territori dell'alta Valle Camonica: zona spesso dimenticata e adombrata dall'imponenza dei reperti ritrovati nei siti della bassa e media valle.
Un territorio tutto da valorizzare, che intriga sempre più gli studiosi che, in questi ultimi anni, cercano di riscoprirne il patrimonio archeologico-architettonico.
L'estremo nord della vallata alpina pian piano riscopre una notevole stratificazione insediativa, divenendo così un'area di studio da indagare storicamente e geograficamente per una valida, puntuale e sostenibile divulgazione.
Argomento interessante e di grande attualità per chi ama la storia ed è profondamente convinto che il rilancio del turismo deve passare anche attraverso il recupero dei beni storici, artistici e archeologici.
Vi aspetto numerosi VENERDI' 14 GIUGNO alle ore 20.45!!!!
Ingresso libero
mercoledì 5 giugno 2013
Prossimamente......
E' in arrivo una sereta dedicata all'archeologia!
Vi anticipo che si terrà venedì 14 giugno alle ore 20.30 e che il nostro relatore sarà il giovane archeologo Marco Mottinelli.
A prestissimo con ulteriori dettagli!
Paola
P.s. Nel frattempo, mi raccomando, appuntate l'incontro sulla vostra agenda e non prendete impegni, vi aspetto numerosi!!!
Vi anticipo che si terrà venedì 14 giugno alle ore 20.30 e che il nostro relatore sarà il giovane archeologo Marco Mottinelli.
A prestissimo con ulteriori dettagli!
Paola
P.s. Nel frattempo, mi raccomando, appuntate l'incontro sulla vostra agenda e non prendete impegni, vi aspetto numerosi!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)