Le Terre dell'Ovest 4: ad Ovest del Gusto
Terzo appuntamento promosso dalla Biblioteca Civica di Sulzano in collaborazione con il Sistema Bibliografico Ovest Bresciano
Il formaggio con le pere. Storia di un proverbio
Riproposizione scenica de Il formaggio con le pere. La storia in un proverbio di Massimo Montanari
a cura di
Maurizio Lovisetti - chitarra
Daniele Squassina - voce narrante
“Al contadino non far
sapere quanto è buono il formaggio con le pere”, è uno dei proverbi più conosciuti. Il suo reale significato non è
però affatto chiaro. Si raccomanda di non far conoscere al contadino qualcosa che riguarda due prodotti di cui
proprio il contadino è produttore.
Che cos’è che
si vuol nascondere? e perché proprio al contadino? e ancora: quando, come e
perché è nato questo strano
proverbio? Le risposte a questi interrogativi sono esposte nel breve e
intrigante volume Il
formaggio con le pere. La storia in un proverbio (Laterza, 2009), scritto
dal docente presso l'Università di
Bologna Massimo Montanari, studioso dell'alimentazione di rilievo europeo.
Investigando fra ricettari antichi,
trattati di agricoltura e di dietetica, opere letterarie e raccolte proverbiali, emergono inaspettati
significati correlati ai due cibi; e non solo di natura alimentare, ma anche economica, ideologica e
sociale.
Dimostrando così che la storia, come recita il titolo, si può celare anche dietro un
semplice proverbio. Il contenuto del libro viene proposto in forma scenica da Daniele Squassina (voce
recitante) e da Maurizio Lovisetti (chitarra), accompagnando la narrazione con brani musicali e
immagini di quadri e stampe antiche che ricreano l’atmosfera di quel mondo su cui Montanari ha voluto,
come egli stesso scrive, aprire una finestra.
Repertorio musicale proposto:
- INTRODUZIONE FRANCESCO DA MILANO (1497 – 1543), Ricercare;
- UN MATRIMONIO ANNUNCIATO PIETRO PAULO BORRONO (1490 – 1563), Saltarello primo;
- QUANDO UN CIBO DA CONTADINI SI NOBILITA VINCENZO CAPIROLA (1474 – 1550), Padoana alla francese;
- UN FRUTTO DI ALTO LIGNAGGIO VINCENZO GALILEI (1520 – 1591), Calliope;
- QUANDO IL DESIDERIO CONFLIGGE CON LA SALUTE FABRITIO CAROSO (1526 – 1605);
- Gagliarda;
- VILLANI E CAVALIERI. SAPORE E SAPERE CESARE NEGRI (1535 – 1605), Il bianco Fiore;
- COME NASCE UN PROVERBIO VINCENZO CAPIROLA (1474 – 1550), Padoana belissima.
Sodalzio particolarmente riuscito quello tra la musica, le parole e le immagini per rivivere atmosfere, colori e profumi che rischiano di perdere il profondo significato che li ha generati e riproposti nel corso degli anni.
Duo artistico altrettanto affiatato quello formato da Maurizio Lovisetti e Daniele Squassina, che ci proporranno l'esecuzione dal vivo di brani dimenticati e reading di grande spessore culturale.
Martedì28 ottobre 2014 - ore 20.45
Sala di lettura della Biblioteca Civica di Sulzano
Ingresso libero
Partecipate numerosi, vi aspettiamo!!!
Paola
Nessun commento:
Posta un commento