Noh, Joruri, Kabuki: tre essenze del teatro giapponese
a cura di Sonia Sufflico
Il Giappone visto attraverso la maschera di una delle esperienze culturali più coinvolgenti, da non perdere.
«Il portale è il principale elemento di mediazione tra lo spazio pubblico della strada e l’ambito privato del palazzo. La rappresentatività di un edificio è affidata in gran parte all’aspetto del suo ingresso. Brescia, con il proprio territorio, si caratterizza per la presenza, diffusa e assolutamente esclusiva, di una particolare tipologia di portale: il portale prospettico. L’incontro costituirà occasione per passare in rassegna le molteplici declinazioni in cui questo elemento architettonico si articola attraverso luoghi ed epoche differenti».
"Malefica mangiatrice di uomini o salvatrice celestiale, burlona ai danni degli umani o messaggera del benefico dio del riso e del commercio, incorporea eppure fisicamente presente, invisibile ma costante presenza, kitsune rimane uno dei simboli ancor oggi più sentiti nella tradizione religiosa e folkloristica giapponese; la sua figura affascinante e il suo modo di fare intrigante e scaltro, oltre alla sua apparenza animale innegabilmente aggraziata ma letale, essendo comunque predatrice, la vede rielaborata pur presente anche nella cultura popolare contemporanea [...], [accanto alle] superstizioni che ancor oggi sembrano sopravvivere lontano dalle rumorose città, soprattutto nelle zone campestri e di montagna, là dove, se si tende l’orecchio, si potrà ancora udire il verso di kitsune".