Ha colto nel segno l'interessante approfondimento curato dal dott. Andrea Delbarba, endocrinologo con la passione per la medicina tradizionale cinese, dedicato all'affascinante mondo dell'agopuntura.
Parlare solamente di agopuntura è riduttivo e non coglie appieno la vastità dell'argomento trattato con estrema competenza e chiarezza, qualità che spesso manca, ma che Andrea Delbarba ha elargito in abbondanza ai presenti rapiti da immagini, parole e profumi orientali.
Grazie ad un'efficace cornice storica abbiamo dato un volto ed un nome a chi nel tempo ha coltivato questa particolare 'arte medica'; dalla notte dei tempi, ai giorni nostri attraverso la trasmissione di scienza e sapienza mirabili, che oggi come ieri possono aiutare il paziente a curare precisi (e numerosi!) disturbi e ad alleviare il dolore cronico.
Teoria e pratica...non spaventatevi, nessuna seduta improvvisata, abbiamo solo toccato con mano gli strumenti che l'agopunturista può utilizzare durante il trattamento e il profumo dell'artemisia ha inebriato i presenti!
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato agli approfondimenti offerti dalla nostra biblioteca e in particolare ai preparatissimi e gentilissimi relatori Akiko Tamura (Shodo) e Andrea Delbarba (Agopuntura).
Ed ora si entra nel vivo delle serate dedicate al Giappone e alle tradizioni nipponiche, ci guiderà un'amica, la dott.ssa Sonia Sufflico, già relatrice delle Terre dell'Ovest 2: il viaggio (2012), primo appuntamento: mercoledì 20 novembre, ore 20.30, con.....kitsune, la volpe!
A breve locandina ed info!
Paola
Nessun commento:
Posta un commento